Commentare la frase di Plutarco:
lavoro conclusivo della prima parte della 2°UA
delle classi prime sull'evento religioso.
lavoro conclusivo della prima parte della 2°UA
delle classi prime sull'evento religioso.
di Fausto L. Lanzuisi - Il titolo non è mio, ma di un mio amico carissimo che condivide il mio lavoro, le mie passioni (alcune...) e la riflessione sulla vita. Un giorno parlando del nostro lavoro di insegnante disse che più che "segnare" la mente dei nostri alunni, lasciando impresso un metodo di approccio alla realtà dovremmo suscitare "sogni". Questo blog è la cronaca, disordinata e caotica, del mio quotidiano impegno nel suscitare "sogni".
Plutarco intende dire che ci possono essere città senza:re,mura,soldi...ecc,però non ci potrà mai essere una città senza templi la chiesa come nel nostro caso oppure una divinità Dio come nel nostro caso.
RispondiEliminaNicoloDiGirolamo e NelloAliberti😊
RispondiEliminaPlutarco dice che:esistono città senza nulla ma non esisterà mai città che non accolga le divinità
1 B hermada
EliminaFrancesco D'Onofrio.
RispondiEliminaPlutarco vuole dire che l'uomo può essere ignorante , senza protezione, senza soldi ma ha la necessità di avere una religione e un dio
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Elimina1 B borgo hermada
EliminaRestuccia Samuele Leonardo Pezza.
RispondiEliminaPlutalco intende dire che nel mondo ci possono essere città senza case e ricchezze,ma non mancheranno mai segni religiosi:chiese,templi e fede nelle divinità.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaPlutarco vuole dire che anche nella città più povera del mondo avrà sempre il suo tempio e la sua divinità come noi abbiamo DIO E LA CHIESA.Cardarelli Letizia
RispondiEliminaPlutarco vuole farci capire che la chiesa,la preghiera ed in questo caso Dio sono la nostra dimora, indipendentemente dalla ricchezza ,dal credo,Dal colore della pelle. Ci saranno sempre città con un dio ed un tempio.
RispondiEliminaGAIA VEGLIANTI
RispondiEliminaSecondo me Plutarco vuole dire che la chiesa é il centro di tutto,con o senza protezione o ricchezza
Semenzato Chiara💞💙
RispondiEliminaPlutarco vuol dire che esisterà pure la città piú povera del mondo, ma ad essa non mancherà mai una Chiesa ed un Dio.
Chiara Semenzato classe 1 B Borgo Hermada.
EliminaPer me Plutarco vuol dire che esisterà pure la città più povera del mondo, ma ad essanon non mancherà mai una religione, un luogo di preghiera ed un Dio.
Alessia D'Incá Giorgia Alfano Asia di marzo
RispondiEliminapossiamo essere privi di tutto ma non di un dio su cui contare
Plutarco vi vuol far capire che anche una citta senza nulla,ci saranno sempre e per sempre tracce religiose...
RispondiEliminamanuel macari petrucci dario 1b plutarco scrive pur essendo il paese più povero e sconosciuto al mondo loro avranno un dio per cui pregare per i loro cari e un luogo di conforto e di preghiera per le nostre famiglie.
RispondiEliminaAmadio Lorenzo,Migliori Manuel 1B anche se è una città molto povera ci sarà sempre un Dio e una chiesa su cui contare
RispondiEliminaAzzurra Egidi 1B
RispondiEliminaPer evitare tutto questo (quello che e scritto sulla frase) E amare il prossimo
Giulia Vitali e Roberta Zambellan
RispondiEliminaPur non essendoci civiltà l uomo si rifugia nella preghiera
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaElena Licocci,Jasmeen Kaur:Pitarco,con la sua poesia,ci vuol far capire che nel cammino della nostra vita potremmo trovare persone che ci ostacoleranno e che credono di essere superiori,ma Dio ci ha insegnato ad amare il prossimo
RispondiEliminaElena Licocci,Jasmeen Kaur:Pitarco,con la sua poesia,ci vuol far capire che nel cammino della nostra vita potremmo trovare persone che ci ostacoleranno e che credono di essere superiori,ma Dio ci ha insegnato ad amare il prossimo
RispondiEliminaElena Licocci,Jasmeen Kaur:Plutarco,con la sua poesia,ci vuol far capire che nel cammino della nostra vita potremmo trovare persone che ci ostacoleranno e che credono di essere superiori,ma Dio ci ha insegnato ad amare il prossimo
RispondiEliminaPlutarco intende che:non può esistere un mondo senza segni religiosi.La religione è importante,ci aiuta a crescere e a superare le difficoltà di ogni giorno..Perchè anche se non avessimo nulla avremo sempre la religione che ci sostiene....Plutarco con queste sue semplici frasi esprime l'importanza che ha la religione.
RispondiEliminaDesirè Coppola
1B
Sara Mattia 1A Vodice Plutarco ci vuole far capire che la religione è molto importante per la nostra vita
RispondiEliminaMarzella Mattia-Federico Celani 1° A Borgo Vodice
RispondiEliminaPlutarco ha regione : infatti anche se si va in una città desertica , essa ha sempre almeno un luogo di culto. L' uomo ha bisogno di un essere superiore per dare delle risposte a grandi domande , per il conforto e lo sfogo verso di esso.
Alessandro Battistelli Manuel Serrapiglio e Emanuele Checchia 1 A (vodice) Plutarco ha ragione perchè la religione è prima di tutto infatti si potranno trovare luoghi senza mura che non hanno una moneta e ignorano la scrittura ma auche in un villaggio sperduto ci sarà Salemme traccia di religione tra l'umo e Dio
RispondiEliminaFrancesca Vella 1A(Borgo Vodice) Plutarco vol dire che seandiamo in giro per il mondo una città non può avere niente ma di sicuro può avere templi,delle divinità e chiese perché non esiste un città senza la religione
RispondiEliminaSofia colasanti 1A Borgo vodice
RispondiEliminaPlutarco intende dire che ci possono essere anche città senza :mura, ricchezze, monete...ecc.Ma ogni civiltà ha la sua religione e la sua divinità perchè non esiste un mondo senza religione.
Matteo Boccuzzi, Marco Bonaldo 1B.
RispondiEliminaPlutarco i vuol dire che esisteranno anche civiltà povere, che non sanno scrivere, ma ognuno adora un Dio e sopratutto prega in luoghi religiosi.
Matteo Scarabello 1A.
RispondiEliminaPlutarco vuole dire che non esistono solo civiltà ricche e ben difese,ma anche civiltà povere e mal difese che in entrambi i casi hanno bisogno della chiesa.
Plutarco vuole dire che esistono paesi o cittá senza nulla , ma non esiste paese o cittá senza la religione
RispondiElimina1A BORGO HERMADA........LORENZ0 BONIFAZI
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaGiacomo Saccucci 1a Borgo Hermada
RispondiEliminaPlutarco ci vuol far capire che in tutto il mondo ci sono molte popolazioni differenti tra loro ma tutte in comune hanno la religione
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaSuamy Demin 1B
RispondiEliminaAnche se in un mondo non ci sono:mura,re,case,richezze,uso di monete ci saranno sempre segni religiosi.Plutarco con queste semplici parole spiega il vero significato della RELIGIONE.
Susanna La Macchia e Vittoria Zambellan 1 b borgo Montenero
RispondiEliminaPlutarco vede il mondo privo di ricchezze,città e mura.Possiamo essere privi di tutto ma non di DIO,perché sentiamo la sua presenza
Susanna La Macchia e Vittoria Zambellan 1 b borgo Montenero
RispondiEliminaPlutarco vede il mondo privo di ricchezze,città e mura.Possiamo essere privi di tutto ma non di DIO,perché sentiamo la sua presenza
Giulia Vitali e Roberta Zambellan I b Borgo Montenero
RispondiEliminaPur non essendoci civiltà l uomo si rifugia nella preghiera, come se fosse una possibilità di sfogo interiore
Giulia Vitali e Roberta Zambellan I b Borgo Montenero
RispondiEliminaPur non essendoci civiltà l uomo si rifugia nella preghiera, come se fosse una possibilità di sfogo interiore
Benetti Giorgia e Fazio Beatrice 1 b Borgo Montenero
RispondiEliminaLa frase di Plutarco ci vuole dire che:
nel Mondo esistono città, paesi prive di benessere, senza una potenza centrale, analfabete, sottosviluppate. Ma anche in questi paesi non può non esserci la FEDE e un DIO in cui credere.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaAlessia Pagano 1C Vodice Plutarco con questa frase ci vuole spiegare che nei secoli del mondo, gli uomini hanno potuto vivere senza nulla, senza ricchezze, ma mai senza poter pregare l'aiuto di Dio; e potersi ritrovare in un luogo in cui sentersi protetto.
RispondiEliminaFrancesco villacara 1c vodice Plutarco ci vuol far capire che in tutto il mondo ci sono molte popolazioni differenti tra loro ma tutte in comune hanno la ragione
RispondiEliminaMarco miatello 1 C Vodice
RispondiEliminaPlutarco dice che si possono trovare città senza mura e re ma non si possono trovare città senza testimonianze religiose.
Rufo Carlotta BORGO VODICE 1 C
RispondiEliminaPer me Plutarco vuole farci capire che potranno anche esserci città prive di ricchezze ma mai città prive di chiese e cultura religiosa
Plutarco vuole dire che ci possono essere paesi,cittá senza strutture ma mai senza religione
RispondiEliminaChristian Talocco 1^ C Borgo Vodice
Plutarco intende dire che anche una cittá senza ricchezze ha una propria religione
RispondiEliminaMirko Lamberti e Vincenzo Martufi 1C Codice Plutarco ci vuol dire che in ogni popolo c'è stata la religione
RispondiEliminaAlice Falco 1C Vodice secondo me Plutarco ha ragione perchè non ci sarà mai una città o una persona che non è protetta o aiutata da DIO
RispondiEliminaKumar Kashish Gulati BORGO VODICE 1 C
RispondiEliminaSecondo me Plutarco ha ragione perché non servono le ricchezze l' importante è che ci sia una Chiesa per pregare
Bravo christian
RispondiEliminasecondo me questa frase puo indicare la fede delle persone verso il propio dio.
"Se tu andassi in giro per il mondo, potresti trovare città prive di mura, che ignorano la scrittura, non hanno re, case e ricchezze, non fanno uso di monete, non conoscono teatri e palestre; ma nessuno vide nè vedrà mai una città senza templi e senza divinità." Secondo noi Plutarco con questa frase vuole dire alla gente che anche nelle città più povere ci sono delle credenze in qualsiasi divinità. Anche noi la pensiamo così perché in tutti i posti che siamo andati ci sono delle chiese. Come a Sabaudia che c'è una chiesa indiana
RispondiEliminaQuesto pensiero ci fa riflettere sul bisogno innato nell' uomo di credere nell' esistenza di un essere superiore.
RispondiEliminaMaria Ascione 1B Borgo Montenero.
Marta Z.
RispondiEliminaSecondo me Plutarco vuole dire che gli uomini possono fare a meno di tutto, ma non possono fare a meno della presenza di Dio. È per questo che in ogni posto nel mondo esistono templi e luoghi sacri.
Flavia Macchione❤ 1B Borgo Hermada.
RispondiEliminaPlutarco ritiene che anche in presenza di differenze culturali tutte le civiltà con la religione evocano la presenza di un Dio benevolo. Difatti, presso tutti i popoli della terra, tramite le numerosi religioni, che presentano similitudini e differenze anche di grande rilievo, si cerca in Dio energia per dar forza alla vita.
Sara Sboarina Denise Arcesi 1B Borgo Hermada
RispondiEliminaPlutarco vuol dire che l uomo prima di pensare a difendersi e sviluppare la propia inteligenza pensa a qualcuno in cui credere e in cui confidare la propria fede religiosa
Giada Voncini 1a B.Hermada
RispondiEliminaPlutarco dice che noi esseri umani facciamo a meno di case,re..ma non possiamo vivere senza una religione
Giada Voncini 1a B.Hermada
RispondiEliminaPlutarco dice che noi esseri umani facciamo a meno di case,re..ma non possiamo vivere senza una religione
Ilaria Alonzi 1A B.Hermada
RispondiEliminaPlutarco vuole dire che possiamo girare tutto il mondo e trovare cittá prive di tutto ma mai nessuna città sarà priva di religione e divinità
Andrea piasentin I.C.Alfredo Fiorini
RispondiEliminaPlutarco intende dire che ci sono città vuote ,senza mura ,senza ricchezze ,senza case .
Ma non esiste città senza una religione ,senza un dio
Alessio Federico1A Borgo Hermada
RispondiEliminaPlutarco dice che:noi esseri umani possiamo vivere senza molte cose che per noi oggi son fondamentali,ma non senza una religione o divinità
(Edoardo L.) ID (I.C Leonardo da Vinci) >>
RispondiEliminaPlutarco vole esprimere un'opinione, ovvero "In qualsiasi luogo, se o non c'è una città, monumento di preghiera o ricchezze: non sono fondamentali per pregare una Divinità o una Religione, con cui confidarsi c'è sempre!"
(Edoardo L.) ID (I.C Leonardo da Vinci) >>
RispondiEliminaPlutarco vole esprimere un'opinione, ovvero "In qualsiasi luogo, se o non c'è una città, monumento di preghiera o ricchezza: non sono fondamentali per pregare una Divinità o una Religione. Un dio con cui confidarsi c'è sempre"
Giacomo Lombardi 1A Borgo Hermada
RispondiEliminaPlutarco intende dire che,anche girando tutte le città del mondo,che siano ricche o povere,si troverà sempre una religione in cui credere e pregare
Alessio Martinelli I.C.Alfredo Fiorini
RispondiEliminaLa frase di Plutarco indica saggezza e,che nel mondo non esistono popoli che non credono alcun tipo di divinità ...anche nel punto più sperduto della terra;magari non hanno palestre,uso di monete e ricchezze...Ma mai una città senza templi e divinità
Il mondo è pieno di cose futili a cui apparentemente non si può rinuncire ma quando abbiamo davvero bisogno di qualcuno e ci troviamo in difficoltà la preghiera è l'unica cosa che ci aiuta, e solo credere in Dio e pregare può alleviare ogni sofferenza,possiamo rinuncire a tutto ma non possiamo rinunciare alla consapevolezza che Dio ci sarà sempre e ovunque.
RispondiEliminaPlutarco vuole comunicare che c'è,c'è stata e ci sarà in ogni parte del mondo una religione che professa la sua fede e che vuole comunicare la pace,la fratellanza e l'unione dei popoli nei momenti di bisogno come nella guerra contro l'Isis
RispondiEliminaPer me Plutarco vuole dire che in tutte le città , villaggi e paesi ci sarà sempre un luogo per la preghiera e un essere a riceverla
RispondiEliminaPLUTARCO per me vuole dire che in ovunque parte del mondo ci saranno sempre tracce religiose
RispondiElimina"...anche nell'angolo più remoto dell'universo possiamo trovare un posto per pregare."
RispondiEliminaSingh Manmeet
I C
Valeria Crociara 1a Borgo Vodice.
RispondiEliminaLa frase di Plutarco ci fa capire che anche essendo ricchi o poveri abbiamo una cosa che ci accomuna ovvero la religione e un Dio in cui credere o sperare.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaGiorgia De Santsi 1c,
RispondiEliminaSecondo me Plutarco vuole dire che anche se non hai niente hai una cosa importante cioé la religione
Secondo me Plutarco ci vuole far capire che la fede è più importante delle cose materiali
RispondiEliminaVALERIO MASTRACCI
Simone Demin Francesco Noce
RispondiEliminaPlutarco dice che ci saranno sempre povertà e differenze,ma ogniuno crederà sempre in un proprio Dio.Finche'c'e' speranza c'è vita
Federica Lo Pinto 1C Borgo Vodice
RispondiEliminaPlutarco vuole farci capire che nel mondo possono esserci paesi o città senza re, case o ricchezze ma non ci saranno mai paesi o città senza un DIO in cui credere e per cui pregare
Tutti gli uomini, da sempre, hanno paura della stessa cosa: la morte e il non sapere quello che c'è dopo. Perciò per vivere sereni e avere una speranza l'uomo ha bisogno di credere in un essere superiore giusto e buono. Credo che ciò che ci rende esseri umani e tutti uguali è proprio la capacità di credere e pregare.
RispondiEliminaValesi Giulio 1A San Rocco
RispondiEliminaPlutarco vuole dire che anche se vivessimo in un luogo privo di tutto, noi avremmo sempre la nostra Fede, perché Dio è "l'universo". In più, in qualsiasi paese noi ci recassimo troveremmo luoghi di preghiera, perché la preghiera ascolta la nostra anima.
AURORA DI PROSPERO FRANCESCA DE SANTIS MARTINA CAROTENUTO.PLUTARCO DICE CHE I TEMPLI,LE DIVINITÀ,CIOÈ LA RELIGIONE È LA COSA PRINCIPALE CHE POSSIAMO TROVARE IN UNA CITTÁ .A DIFFERENZA DELLE PALESTRE ,MURA,MONETE ECC....DOVREBBERO ESSERE LE COSE SECONDARIE CHE POSSIAMO TROVARE IN UNA CITTÁ
RispondiElimina1A SAN FELICE CIRCEO
RispondiEliminaELENA PALMERONI 1C
RispondiEliminaL'uomo fin dall'antichità ha creduto nell'esistenza di uno (religioni monoteiste) o più dii (religioni politeiste) e ha costruito monumenti, altari, chiese, sinagoghe, moschee, ...
Quindi, Plutarco, mette in evidenza la necessità dell'uomo di "credere" e di ritrovarsi in un luogo per "vivere" la propria fede.
La frase di Plutarco sta ad insegnarci che dovunque andremo in Asia in America in Italia ci saranno sempre presenze di dio. Ma questo perché ľ uomo non può vivere senza divinità senza dei ecc.perché? Perché ľ uomo deve e dovrà sempre sfogarsi delle sue sventure e chi meglio di nostro padre (dio) dispoto ad ascoltare persino le storie più ridicole (Valerio Cecutti)
RispondiEliminaMaria Vittoria Calisi I^ C
RispondiEliminaLa vita di un uomo è basata sullo scoprire nuove cose e dargli un perché.
Laddove egli non sa spiegare qualcosa entra in gioco l'essere superiore che caratterizza la vita.
La devozione ci spinge a venerare qualsiasi Dio oralmente, ma anche costruendo edifici in suo onore.
Questa è la fede che si trova ovunque, perché senza fede il mondo sarebbe solo una grande macchia nera di guerre e incertezze.
Ilaria Sandon B.Hermada 1B
RispondiEliminaNel mondo ci sono città molto povere però tutte hanno chiese e divinità
Possamai Lorenzo 1C Borgo Vodice
RispondiEliminaIo penso che Plutarco voleva dire "Esistono città senza mura, ma non esistono città senza segni di religione".
Giulia Donà 1a B.hermada
RispondiEliminaPer me Plutarco vuol dire che se noi andiamo in una città non troveremmo case,mura ma ci saranno sempre monumenti religiosi ad esempio templi e monumenti di Dei♥
plutarco dice che l'uomo anche non avendo una citta ben civilizzata riesce sempre a trovare un luogo in cui pregare
RispondiEliminaLa frase di Plutarco dice che se andassi in giro per le città prive di intrattenimento, economia e difesa non é cosí importante,peró non potrei trovare cittá senza tepli, il che significa che la religione é una cosa tipica fell' uomo....Noemy Capponi 1C
RispondiEliminaL'uomo ha un bisogno costante di credere in qualcosa di più grande di lui quindi fin dai tempi antichi ha creato luoghi di culto e di preghiera per soddisfare il proprio bisogno di sacro
RispondiElimina1A B.go Hermada
Eliminasecondo me questa frase di Plutarco significa che l'uomo nel suo essere non può vivere senza credere in una divinità cioè in un dio che sia al disopra di tutto e tutti perchè l'uomo ha bisogno di sapere che esiste un dio a cui può affidare le sue preghiere.
RispondiEliminaMarco Ambrosi 1A
RispondiEliminaPenso che Plutarco voglia farci capire che la religione è una delle cose più importanti della nostra vita. Ovunque troverai tracce di religione, perché questa ci aiuta a interpretare la nostra vita.
Plutargo ci vuole far capire che nel mondo ci sono popoli diversi fra loro pacifi o guerrieri .
RispondiEliminaMa anche se i popoli fanno la guerra non si può dire che non credono in un Dio .
Come per esempio noi crediamo in Dio altri popoli credono in altre divinità
Elisa azzola 1A Borgo Hermada
RispondiEliminaPlutarco voleva dirci che nel mondo ci può essere anche un luogo privo di ricchezze ma mai un luogo senza alcun tipo di religione
Diego Antonelli 1A Borgo Hermada
RispondiEliminaPenso che Plutarco volesse dire che la religione esiste in tutto il mondo anche in forme diverse
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaAndrea Volpini 1A Borgo Hermada
RispondiEliminaPlutarco vuole dirci che anche nel punto più primitivo del mondo la religione c'è e esiste da sempre
Plutarco ci vuole dire che in tutti i posti del mondo,sin dall'antichità,la RELIGIONE c'è SEMPRE
RispondiEliminaFederico Nilo 1B Borgo Montenero
Plutarco ci vuole far capire che anche senza il potere della
RispondiEliminanostra comunità,noi potremmo sempre continuare a pregare
Scarabello Diego
RispondiElimina1°A Borgo Hermada
La fede non è una cosa che si scrive o si legge, la portiamo nel nostro cuore.
Non occorrono templi per pregare è necessario una o più persone che pregano,lì c'è la chiesa.
Significa che puoi trovare anche posti dove non c'è civilizzazione, ma avranno sicuramente dei e templi perché dovunque si va c'è sempre una religione
RispondiEliminaPlutarco vuole dire che anche quando non c'era la moneta la religione c'era,perché è sempre esistita e sempre esisterà
RispondiEliminaPlutarco intende dire che in giro per il mondo ci sono delle città senza: un re,senza mura e senza scrittura. Ma non ci potranno mai essere città senza divinità e templi
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaPlutarco ci vuole dire che ovunque si va anche in città più povere c'è la religione e sempre ci sarà
RispondiEliminaElena Milanese 1B
RispondiEliminaSecondo me Plutarco vuole dire che anche la civiltà più antica,remota e primitiva ha una religione e onora una o più divinità perchè la religione è sempre esistita e sempre esisterà e non conta quanto sia sviluppata o meno la civiltá
Significa che la religione è sempre stata importante perché è sempre esistita anche nelle città più primitive dove nn c'erano le comodità
RispondiEliminaPlutarco voleva dire che ci saranno anche popoli non civilizzati ma che costruiscono templi e adorano le divinità,perché. tutti conoscono una religione.Ad esempio c’e chi adora Dio,chi Halla,i fenomeni naturali o spiriti,gli dei greci o induisti.Perciò ognuno può avere la sua religione e può decidere quale professare
RispondiEliminaFEDERICA 1B
RispondiEliminaPlutarco voleva dire che in qualunque luogo del Mondo, e in ogni civiltà, popolo o tribù anche nella più primitiva e meno civilizzata,la religione, qualunque essa sia è alla base della vita e della loro esistenza.
Gabriele martusciello 1 c
RispondiEliminaSecondo me parla di città povere che nn hanno utensili per difendersi e vengono attaccate
Pozzato Erica 1c H.
RispondiEliminaPlutarco dice che:esistono città prive di re , ricchezze , scrittura , palestre , teatri, muri .......Ma tutte le città non avranno mai un mondo senza religioni .
Matteo De Peron 1C.
RispondiEliminaPlutarco ci vuol far capire che anche delle città povere senza niente la religione ci sarà sempre
Plutarco intende dire che nel mondo non ci porterà essere nulla di civico ma la religione c'é sempre.
RispondiEliminaDiego Sandon 1 C
Accetta Alessandro 1c h.
RispondiEliminaPlutarco anche se l'uomo non sa scrivere anche senza difese e senza ricchezza hanno tutti un punto di forza cioè la Religione
Eleonora Piromalli 1 c H
RispondiEliminaAnche se noi andiamo in città nel nulla senza niente . Ci sarà sempre la religione che ci sostiene
Aurora Galli 1c secondo me sono città molto povere e non una religione
RispondiEliminaGiorgia coccarelli 1 C h
RispondiEliminaPlutarco significa che anche le città più povere credono in divinità ed hanno esperienze religiose.
Matteo Petrucci 1 c H
RispondiEliminaPlutarco parla di città che non hanno niente per difendersi dagli attacchi degli altri popoli, non hanno niente per nutrirsi, e non hanno un re' che possa prendere le decisioni del popolo.
Emily Di Prospero
RispondiEliminaPutarco vuole dire che anche se alcune città sono povere hanno sempre un Esperienza religiosa
Simone Favaretto secondo me è un posto dove non sanno scrivere e combattere e non hanno ordini
RispondiElimina