ATTIVITÀ
|
STRUMENTO
|
DESCRIZIONE
|
APP
|
Comunicazione
|
Sistema di messaggistica
istantanea legato alla propria sim telefonica.
Molto utile l’estensione
web (si abilita dal telefono), che permette di inviare e ricevere messaggi
dal browser.
|
✓
|
|
Sistema di
chat/videoconferenza che richiede l’accesso con un account Google,
generalmente offre prestazioni migliori di Skype (in più, consente di
programmare eventi in streaming con utenti spettatori e archivia la
registrazione dell’evento nel proprio canale YouTube)
|
✓
|
||
Sistema di
chat/videoconferenza che richiede la creazione di un profilo Skype, supporta
videochiamate fino a 25 persone
|
✓
|
||
Sistema di messaggistica
istantanea legato alla propria sim telefonica. Molto utile l’estensione web
(si abilita dal telefono), che permette di inviare e ricevere messaggi dal
browser.
|
|||
Gestione del lavoro di gruppo
|
Applicazione che aiuta
nell’individuazione di una data comune per fissare incontri e riunioni;
permette anche di creare velocemente brevi questionari/sondaggi.
|
✓
|
|
Applicazione semplice e
informale di supporto alla gestione di processi e progetti condivisi.
Permette di organizzare
le attività in maniera ordinata, aggiungendo schede per ogni step, checklist,
calendario delle scadenze, documenti in allegato.
Interfaccia informale,
la versione gratuita è sufficientemente ricca di funzionalità.
La registrazione di un
account è necessaria, i progetti creati (board) sono privati ma è consentita
la condivisione e la collaborazione su singoli progetti.
|
✓
|
||
gruppo Facebook
|
Se privato, può
diventare un ambiente utile per la raccolta, condivisione e commento delle
risorse trovate in rete, nonché un canale alternativo di comunicazione.
|
✓
|
|
Applicazione che offre
uno spazio privato per la raccolta delle risorse trovate in rete, insieme a
note personali di approfondimento e riflessione. Il sistema di archiviazione
e categorizzazione delle risorse individuate rende lo strumento davvero utile
per gestire grandi quantità di dati. Inoltre consente la condivisione dello
spazio ad altri utenti.
|
✓
|
Brainstorming
|
Applicazione per la creazione veloce di bacheche
online
accessibili a tutti: è possibile farlo direttamente
dalla homepage del sito, senza la registrazione di un account. La creazione
di un profilo consente una migliore gestione delle bacheche create.
La grafica dei post-it
in bacheca è essenziale; è possibile allegare documenti di vario tipo (ma
solo con indirizzo url). È possibile personalizzare gli sfondi delle bacheche
in modo da personalizzare la risorsa e l’attività da svolgere.
|
||
Applicazione per la
creazione veloce di bacheche online accessibili a tutti. È possibile
utilizzare una versione demo senza dover effettuare un’iscrizione al servizio
con l’uso di una lavagna già corredata di elementi (e la possibilità di
aggiungerne di propri).
A differenza di Padlet,
su Lino gli elementi creati hanno l’aspetto dei post-it cartacei, possono
avere diversi colori e possono essere taggati.
|
|||
Applicazione a metà tra
bacheca online e mappa concettuale: gli elementi possono essere creati
liberamente nello spazio
di lavoro, oppure
connessi ad altri elementi tramite frecce.
Richiede la
registrazione di un account; consente la condivisione e la collaborazione
sulle bacheche create.
|
|||
Applicazione per la
creazione di mappe concettuali, con una interfaccia intuitiva e molto ricca.
Necessaria la registrazione di un account, la versione free consente la
creazione di 3 mappe (come anche Mindomo).
Consente la condivisione
e la collaborazione sulle mappe create.
|
✓
|
||
Questionari e sondaggi
|
Applicazione presente in
Drive che permette la creazione di questionari con vari tipi di domande (a
risposta aperta, multipla, elenco a tendina, scala di valori, risposte
condizionate, etc) attraverso un’interfaccia molto semplice e immediata.
Se il file viene creato
in una cartella condivisa è modificabile da tutti i collaboratori.
Le risposte vengono
raccolte su un documento Google Fogli (quindi esportabile come Excel), ma il
sistema restituisce anche alcune statistiche in automatico.
|
||
Applicazione che
consente la creazione di questionari con vari tipi di domande, con strutture
anche piuttosto complesse. È possibile poter integrare SurveyMonkey a Google
Drive.
|
|||
Applicazione per la creazione rapida di sondaggi, di
vario tipo e con differenti modalità nella visualizzazione dei
risultati.
Non è
necessaria la registrazione di un profilo (che però risulta utile per gestire
i sondaggi creati). La versione free consente un massimo di 25 risposte.
|
✓
|
||
Presentazione
del progetto
|
Applicazione per la creazione di infografiche, timeline, report e
altre forme di contenuti visivi. Necessita di account.
|
||
Applicazione per la creazione di infografiche, timeline, report e
altre forme di contenuti visivi. Necessita di account; la versione free
consente la creazione di 3 prodotti e non permette la collaborazione tra
utenti.
|
|||
Applicazione per la creazione di infografiche, timeline, report e
altre forme di contenuti visivi. Necessita di account.
|
|||
Applicazione molto interessante per la creazione di presentazioni
non lineari, consente una diversa organizzazione visuale del pensiero e dei
contenuti da presentare.
Consente la condivisione e la collaborazione sulle presentazioni
create.
|
✓
|
||
Applicazione molto semplice e intuitiva per la creazione di
presentazioni online.
Ha il vantaggio di essere completamente in HTML5, ma nella
versione free:
- limite di 250MB
- non si può
collaborare sulle slide
(se si clicca
su "share" si può unicamente condividere il link della
presentazione)
- ogni presentazione è pubblica (non si può usare l'opzione "privata")
- non si possono scaricare le slide (dunque se non si ha connessione, non si può utilizzare
una presentazione creata su Slides)
|
Che cos'è Padlet
Padlet può essere definito come un muro virtuale per appuntare, assemblare, collaborare. Si tratta di unawebapp per pc, tablet e smartphone che necessita solo di una semplice e veloce registrazione per essere utilizzata. Una volta entrati con il nostro account, cliccando l’icona in alto a destra “New” si aprirà una nuova bacheca, sulla quale potere inserire, tramite doppio click, post-it altrettanto virtuali, che possono contenere testi ma anche link, immagini, video, mappe etc. Il padlet si può pertanto utilizzare per salvare idee o contenuti digitali riguardanti un argomento (come un block notes virtuale), per realizzare unbrainstorming o un cooperative learning a scuola, per assemblare una lezione multimediale e così via.
Attraverso l’opzione “privacy”, ogni muro virtuale creato può rimanere visibile solo a chi lo realizza o essere visibile anche ad altri e, in quest’ultimo caso, possiamo scegliere se dare l’opportunità ai visitatori di scrivere qualcosa o di visualizzare soltanto. Per maggiore sicurezza si può anche spuntare l’opzione “modera post”, in modo che i post, prima di comparire sulla bacheca, vengano approvati dal moderatore (quindi noi o chi decidiamo di nominare moderatore).
Esistono svariate possibilità di rendere il nostro muro virtuale più piacevole o di adattarlo alle nostre esigenze: possiamo inserire un titolo, una descrizione, una miniatura, impostare lo sfondo, modificare la struttura; possiamo inoltre condividerlo attraverso i social media più noti (facebook, twitter, pinterest, linkedin, google+, tumblr) ed esportarlo come pdf, png, Excel etc..
Se dovessero sorgere dei dubbi sul suo utilizzo, basterà cliccare sull’icona “?” e troveremo le F.A.Q. e la possibilità di inviare un’email con le nostre richieste di chiarimenti. Sulla nostra home page personale possiamo poi scegliere di visualizzare tramite la barra in alto: la “dashboard“, che mostra “un’istantanea dei nostri più recenti e migliori (padlet)”; “padlets” (la lista dei padlet da noi creati o condivisi con noi); “collaborators” (l’elenco di coloro che hanno collaborato ai nostri padlet); “files” e “links” (tutti i file da noi caricati o i link aggiunti); “settings” (le impostazioni del nostro account); “profile” (il nostro profilo). Infine su youtube non mancano i video-tutorial riguardanti Padlet. Ho riportato un esempio concreto di questi video-tutorial.
Nessun commento:
Posta un commento