Tra le Natività più belle della storia dell’arte si annovera l’Adorazione del Bambino di Gerrit van Honthorst (Utrecht, 1592 – 1656), noto in Italia anche come Gherardo delle Notti, per la sua propensione a dipingere toccanti ed evocative scene notturne. Proprio come questa Adorazione: si tratta di uno splendido notturno, realizzato dall’artista tra il 1619 e il 1620, che emana una meravigliosa pacatezza: pare traboccare dall’intero dipinto una sensazione di calma divina che entra nei nostri cuori e nelle nostre menti. Un’atmosfera ovattata e quasi magica, come solo la notte di Natale sa trasmettere.
di Fausto L. Lanzuisi - Il titolo non è mio, ma di un mio amico carissimo che condivide il mio lavoro, le mie passioni (alcune...) e la riflessione sulla vita. Un giorno parlando del nostro lavoro di insegnante disse che più che "segnare" la mente dei nostri alunni, lasciando impresso un metodo di approccio alla realtà dovremmo suscitare "sogni". Questo blog è la cronaca, disordinata e caotica, del mio quotidiano impegno nel suscitare "sogni".
martedì 25 dicembre 2018
sabato 1 dicembre 2018
Web senza insulti
Un decalogo contro la violenza nel web
Impariamo a essere civili sui
social, perché criticare e
offendere son due cose diverse!. È il progetto di sensibilizzazione contro la violenza verbale, realizzato da
un’associazione no profit di
Trieste. Nato nel 2017 insieme a
circa 300 professionisti della
comunicazione, insegnanti,
imprenditori, influencer,
blogger, accomunati dalla
volontà di rendere il web un
luogo più civile. Coinvolte scuole,
università, imprese, associazioni
e istituzioni per diffondere
pratiche virtuose della
comunicazione in Rete. Ecco allora il “manifesto”, di stile
ma non solo: dieci semplici
principi.
Etty Hillesum
Oggi 30 novembre è il 75° anniversario della morte ad Auschwitz di Etty Hillesum
"... ho accettato con gioia la bellezza di questo mondo di Dio, malgrado tutto"
sabato 17 novembre 2018
Piacevoli sorprese
Piacevoli sorprese
(un Corbezzolo con i frutti nel giardino della Scuola)
in una giornata di lavoro molto faticosa.
sabato 20 ottobre 2018
martedì 4 settembre 2018
giovedì 24 maggio 2018
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: il coraggio e l’esempio
Una vita spesa per la legalità in una terra, la Sicilia, ricca di contraddizioni e intrecci tra mafia e politica difficili da scardinare. I giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino con i loro impegno e il loro sacrificio restano l’esempio e il modello verso cui tutti dovrebbero guardare se davvero si vuole costruire una società più giusta. Due uomini che per amore dello Stato e della verità hanno sacrificato la loro stessa esistenza in nome di un valore: la giustizia.
venerdì 6 aprile 2018
sabato 31 marzo 2018
Iscriviti a:
Post (Atom)